
Winamp non ha la libreria; i-tunes ce l'ha ma, a meno di organizzare tutta la musica come vuole Steve Jobs, creo un doppione ogni volta che sposto un file; WMP è antiestetico.
Songbird è quello che volevo, anche se attualmente non è perfettamente funzionante ma solo una sorta di beta version.
Guardatevi lo
screencast con la demo delle features più fighe.
I pro: ad ogni avvio controlla automaticamente le cartelle selezionate; il lettore integra un browser, i file multimediali presenti nella pagina appaiono in una playlist che può essere preascoltata senza scaricare e poi salvati a uno a uno. Sempre con il browser si possono effettuare ricerche per titolo o per autore nel web, in pratica un serbatoio gigante di mp3.
Ad averlo installato qualche giorno fa adesso avrei nel mio hard disk 45:33.
I contro: i file devono essere aperti dalla libreria, non si aprono con un doppio click; con un drag and drop i file si aprono ma non si crea una playlist.
(Anche la ricerca internet non è tutta rose e fiori, ma questa non è una colpa degli sviluppatori ma di chi uploada dei file senza tag che si chiamano 3432525235.mp3.)
Insomma, diamogli un po' di tempo per crescere, le promesse sono ottime.